Il Programma di Educazione alla Pace nel carcere La Farera è ormai realtà!
La Farera è lo stabile di costruzione più recente, in alto a destra
Martedì 5 agosto è iniziato il PEP presso il carcere La Farera di Lugano. Barbara e Gianfranca, facilitatrici del corso, insieme a Roberto e Sergio, tecnici, sono entrati nel penitenziario alle ore 12.30. Dopo i controlli di routine, hanno preparato la sala e il materiale necessario; alle ore 14.00 sono arrivati i partecipanti, otto donne e un uomo. Alla prima sessione hanno partecipato anche l’assistente sociale e una psico-educatrice. Ivana e Laura (facilitatrici di backup) e Werner (tecnico di backup) non erano presenti.
Il progetto ha avuto origine dal Forum sulla Detenzione e sull’assistenza riabilitativa di Berna, tenutosi lo scorso novembre, che ha permesso di stabilire contatti con la Direttrice della giustizia ticinese e di fornire informazioni sui contenuti e sui riscontri positivi ricevuti dal PEP. Successivamente, c’è stato l’incontro del 15 aprile con il Direttore delle strutture carcerarie, cui hanno partecipato Silvia Ficini, Gianfranca e Barbara. Il 6 maggio il Direttore ha dato l’approvazione ed è stata fissata la data di inizio del corso.
Da sinistra a destra: Ivana Vessaz, Neuchâtel (CH), facilitatore di back-up, Barbara Candolfi, Locarno (CH), facilitatore, Laura Insinna, Tradate (I), facilitatore di back-up, Werner Hofmann, Lugano (CH), tecnico di back-up, Gianfranca Bordin, Milano (I), facilitatore, Sergio Canova, Lugano (CH), tecnico, Roberto Bianchi, Lugano (CH), tecnico
Nel periodo precedente all’avvio, il team si è riunito più volte sia in presenza sia online per la preparazione del corso, sviluppando collaborazione e coordinamento. Al termine della prima sessione, il gruppo ha valutato positivamente lo svolgimento della giornata e la partecipazione dei presenti.
Il corso si concluderà il 14 ottobre e vi terremo aggiornati sull’andamento del progetto.
Carlo Svanascini


