Nella Giornata Internazionale degli Infermieri, celebrata martedì 11 maggio 2021, il Dott. Mitesh Desai ha pubblicato un articolo molto interessante che fa riferimento ai libri di Prem Rawat.
Qui l’articolo in inglese, a seguire la traduzione in italiano.
Il futuro dell’assistenza sanitaria ha bisogno di una prospettiva che assicuri che “La pace è possibile”?
– Mitesh R Desai BA(Hons), MB.ChB, MBA
Una riflessione personale sul tema della Giornata Internazionale degli Infermieri 2021
Stabilito dal Consiglio Internazionale degli Infermieri, il tema di quest’anno della Giornata Internazionale degli Infermieri è: “Infermieri: una voce guida – Una prospettiva per il futuro dell’assistenza sanitaria”. Considerati i tempi, esso rende omaggio particolarmente al ruolo fondamentale che gli infermieri hanno svolto nella trasformazione dell’assistenza sanitaria durante la lotta contro la pandemia globale da Covid-19.
Nel Regno Unito, il Royal College of Nursing evidenzia come gli infermieri si siano presi cura dei pazienti durante la pandemia e il ruolo fondamentale che l’infermieristica ha svolto nella loro salvaguardia. Che si tratti di garantire l’integrazione dell’uno verso l’altro, proteggere i più vulnerabili o di essere al servizio di comunità diverse e talvolta emarginate, queste storie raccontano atti di bontà incredibili. Più che aderire agli stereotipi tradizionali di infermieristica, i professionisti hanno unito creatività e ingegno trasformando in meglio la nostra vita, le nostre comunità e il nostro mondo.
Mentre celebriamo giustamente questi successi e mentre manteniamo il paziente al centro di tutto ciò che facciamo, dobbiamo anche riconoscere e comprendere a fondo l’impatto negativo che la pandemia ha avuto sugli infermieri e gli operatori sanitari.
L’assistenza sanitaria viene fornita con metodologie sicure, dignità ed eccellenza grazie alle persone che prestano servizio in prima linea.
Limitati da dispositivi di protezione individuale, gli infermieri si sono dati da fare per fornire la migliore assistenza possibile pur non avendo grandi risorse. Sembrava tutto inarrestabile.
Che costo personale si paga per prendersi cura dei pazienti durante una pandemia?
Anche in paesi come il Regno Unito, la sanità ha dovuto affrontare una pressione senza precedenti che continua a pesare molto sul benessere fisico e mentale del personale medico. Gli operatori sanitari in prima linea sono stati ricollocati in turni di emergenza, lavorando per lunghe ore in contesti ad essi poco familiari. Pur continuando a supervisionare con cure mediche complesse in un numero molto superiore di pazienti gravemente malati rispetto a quanto sarebbero normalmente, gli infermieri altamente specializzati hanno anche dovuto seguire, formare e supervisionare i colleghi meno esperti.
Limitati da dispositivi di protezione individuale, gli infermieri si sono dati da fare per fornire la migliore assistenza possibile pur non avendo grandi risorse. Sembrava tutto inarrestabile. La pandemia si è protratta e settimana dopo settimana e i pazienti sono morti in numeri mai visti in precedenza. Queste circostanze hanno aumentato il rischio di esaurimento, disturbi post-traumatici e altri disagi legati allo stress (Consiglio Internazionale Degli Infermieri 2021).
Ulteriori fattori di stress elencati nell’Aggiornamento di Gennaio 2021 Covid-19 dal Consiglio Internazionale degli Infermieri includono:
- Il timore di diffondere il virus a famiglie e parenti
- Un aumento della violenza e della discriminazione nei confronti degli infermieri
- Negazione del Covid e disinformazione
- Mancanza di sostegno per la salute sociale e mentale
Nonostante ciò, sempre fedeli alla loro vocazione, gli infermieri di tutto il mondo hanno tollerato queste pressioni e troppo spesso hanno sofferto un enorme costo personale per prendersi cura degli altri.
Perché il futuro dell’assistenza sanitaria ha bisogno di una prospettiva che assicuri che “La pace è possibile”?
In contrasto con questa guerra e le descrizioni grafiche dei campi di battaglia nei nostri ospedali, c’è un crescente riconoscimento che, nonostante tutto, la pace è possibile.
Le persone danno il loro meglio quando sono veramente esse stesse e l’impatto positivo può espandersi ampiamente. Nell’assistenza sanitaria, quando gli infermieri e gli altri operatori in prima linea possono essere se stessi, i pazienti ne beneficiano direttamente in termini di sicurezza, dignità ed eccellenza, nelle cure che ricevono. Questo non è solo un ideale nobile; è un viaggio pratico verso una maggiore cura e resilienza di se stessi a vantaggio di tutti.
Quando comprendi la tua capacità di sentire, la tua capacità di trovare risposte dentro di te, la tua capacità di sentirti appagato, allora la gratitudine sgorga da dentro di te.
Quando puoi provare gratitudine, questo accende la tua passione per la vita. Avere quella passione dentro di te, ti permette di sentire empatia per gli altri e ti evolvi.
Quando le persone si evolvono tutti ne traggono enormi vantaggi.
Prem Rawat, Quando il Deserto Fiorisce (2019)
Le allegorie dell’autore, Prem Rawat, accompagnano il lettore dei libri Quando il Deserto Fiorisce (2019) e Impara Ad Ascoltarti (2020) – in Italia editi da Bur Rizzoli, ndr – in un viaggio di riflessione e scoperta. Parole come gratitudine e passione si collegano ai sentimenti: sentimenti che ci ricollegano al motivo per cui persone come me hanno scelto come professione la medicina, l’assistenza infermieristica o la sanità.
Entrambi i testi, in modo diverso, invitano il lettore a scoprire veramente se stessi e a riconoscere un bisogno fondamentale da appagare. Questo è un appagamento saldamente fondato sulla comprensione che essere vivi è di per sé fonte di felicità. Si esplora cosa significhi essere in pace, senza offrire soluzioni banali.
Con l’appagamento arriva la gratitudine e con la gratitudine le persone possono diventare più consapevoli delle proprie scelte e della propria forza interiore così da agire consapevolmente verso ciò che si è veramente. È una scelta semplice. Quando siamo al nostro meglio, quali professionisti sanitari, attingiamo da quei sentimenti di passione, empatia e appagamento che ci hanno portato a questo impiego. Quando trascuriamo il nostro meglio, allora ci sembra di combattere una guerra senza fine.
Abbiamo bisogno di una prospettiva per il futuro dell’assistenza sanitaria che sostenga gli infermieri e gli operatori sanitari nel compiere questo viaggio verso la pace personale. Conoscere e manifestare il proprio vero essere; una visione che consenta ai colleghi di sentire che la pace è davvero possibile, nonostante la guerra che infuria intorno a loro.
In tal modo, forgeremo un futuro nel settore sanitario che rispetterà l’impegno degli infermieri e migliorerà la sicurezza, la dignità e l’eccellenza delle cure che forniamo ai pazienti e ai loro cari.
– Dr Mitesh Desai
Il Dott. Desai lavora attualmente nel reparto di Medicina Intensiva presso il Buckinghamshire Healthcare NHS Trust, in UK dove fornisce e sviluppa servizi di follow-up post-intensivo e di valutazione e recupero post-Covid.
📷 La foto in intestazione è di Rusty Watson da Unsplash
Impara ad ascoltarti
di Prem Rawat
Un libro unico che insegna ad abbandonare la confusione del mondo e scoprire la via per la pace interiore.
Molti ti diranno cosa non sei;
io ti aiuterò a scoprire cosa sei.
Molti ti diranno che dovresti essere
in un modo piuttosto che in un altro;
io sono qui per dirti
che quello che c’è dentro di te è perfetto.
Impara ad ascoltarti di Prem Rawat, edito da BUR Rizzoli, in libreria e sui principali web store.